Immerso nelle lussureggianti colline di Assisi propone ampi spazi relax all’ aperto. Nel verde giardino, che contorna l’ elegante piscina, vengono serviti squisiti aperitivi con le delizie biologiche della nostra azienda.
Nel completo silenzio, interrotto solo dal cinguettare degl’ uccellini, potrete rilassarvi, leggere un libro pescandolo dalla nostra biblioteca e comodamente sdraiati sui lettini del solarium a bordo piscina degustare la nostra Birra Artigianale. Il tutto di fronte ad una vista mozzafiato sul Parco Naturale del Monte Subasio.
Immerso nelle lussureggianti colline di Assisi propone ampi spazi relax all’ aperto. Nel verde giardino, che contorna l’ elegante piscina, vengono serviti squisiti aperitivi con le delizie biologiche della nostra azienda.
Nel completo silenzio, interrotto solo dal cinguettare degl’ uccellini, potrete rilassarvi, leggere un libro pescandolo dalla nostra biblioteca e comodamente sdraiati sui lettini del solarium a bordo piscina degustare la nostra Birra Artigianale. Il tutto di fronte ad una vista mozzafiato sul Parco Naturale del Monte Subasio.
Potrai visitare la nostra cantina e il nostro birrificio per degustare i nostri prodotti con un esperto che ti racconterà come vengono lavorate le materie prime , i metodi di produzione, fino ad arrivare al prodotto che gusterai.
Potrai visitare la nostra cantina e il nostro birrificio per degustare i nostri prodotti con un esperto che ti racconterà come vengono lavorate le materie prime , i metodi di produzione, fino ad arrivare al prodotto che gusterai.
L’antico borgo La Tavola dei Cavalieri deve il proprio nome ad un fatto storico avvenuto nel lontano 1226. Sul testo “Vita Secunda” di Tommaso da Celano è segnalato un fatto storico che accadde in quell’ estate.
“… Ecco quanto accadde una volta.
Il servo di Dio, che si era molto aggravato, dal luogo di Nocera veniva ricondotto ad Assisi, da una scorta di ambasciatori (Cavalieri) che il devoto popolo assisano aveva appositamente inviato. Gli accompagnatori col servo di Dio, giunsero in un villaggio poverello chiamato Satriano …. ”
Testimonianza di ciò è la piccola cappella di Satriano che ancora oggi, in memoria di questo passaggio, è possibile visitare a pochi passi dall’ agriturismo.
L’antico borgo La Tavola dei Cavalieri deve il proprio nome ad un fatto storico avvenuto nel lontano 1226. Sul testo “Vita Secunda” di Tommaso da Celano è segnalato un fatto storico che accadde in quell’ estate.
“… Ecco quanto accadde una volta.
Il servo di Dio, che si era molto aggravato, dal luogo di Nocera veniva ricondotto ad Assisi, da una scorta di ambasciatori (Cavalieri) che il devoto popolo assisano aveva appositamente inviato. Gli accompagnatori col servo di Dio, giunsero in un villaggio poverello chiamato Satriano …. ”
Testimonianza di ciò è la piccola cappella di Satriano che ancora oggi, in memoria di questo passaggio, è possibile visitare a pochi passi dall’ agriturismo.
SENTIERO 51:
ASSISI –SATRIANO TAVOLA DEI CAVALIERI
Un sentiero suggestivo che vi porterà a scoprire lunghi tratti del viaggio fatto dal Santo Francesco che morente rientrava ad Assisi da Nocera Umbra. Un vero sentiero francescano tra ruscelli, valli e ponticelli immersi nella flora del Parco Naturale del Monte Subasio.
Il sentiero conduce nel luogo in cui sorgeva il castello di Satriano, dove venne accolto S.Francesco con i cavalieri che lo riportavano morente ad Assisi. Il castello fu distrutto durante gli scontri tra i Guelfi ed i Ghibellini di Assisi all’inizio del XIV secolo e sopra i resti fu costruita una piccola cappella in occasione del settimo centenario della morte del Santo. Da allora tutti gli anni nella seconda domenica di settembre si svolge una manifestazione che ne rievoca il viaggio di ritorno da Nocera Umbra.
SENTIERO 51:
ASSISI –SATRIANO TAVOLA DEI CAVALIERI
Un sentiero suggestivo che vi porterà a scoprire lunghi tratti del viaggio fatto dal Santo Francesco che morente rientrava ad Assisi da Nocera Umbra. Un vero sentiero francescano tra ruscelli, valli e ponticelli immersi nella flora del Parco Naturale del Monte Subasio.
Il sentiero conduce nel luogo in cui sorgeva il castello di Satriano, dove venne accolto S.Francesco con i cavalieri che lo riportavano morente ad Assisi. Il castello fu distrutto durante gli scontri tra i Guelfi ed i Ghibellini di Assisi all’inizio del XIV secolo e sopra i resti fu costruita una piccola cappella in occasione del settimo centenario della morte del Santo. Da allora tutti gli anni nella seconda domenica di settembre si svolge una manifestazione che ne rievoca il viaggio di ritorno da Nocera Umbra.
La Tavola dei Cavalieri è la location ideale per eventi con un ristretto numero di partecipanti. Un’ atmosfera intima ideale per dopocena in musica nel meraviglioso giardino o a bordo piscina.
Aperitivi al tramonto tra le vigne e gli uliveti per un vero evento agreste chic.
La Tavola dei Cavalieri è la location ideale per eventi con un ristretto numero di partecipanti. Un’ atmosfera intima ideale per dopocena in musica nel meraviglioso giardino o a bordo piscina.
Aperitivi al tramonto tra le vigne e gli uliveti per un vero evento agreste chic.
Grazie alla nostra partnership con il Monastero San Biagio potrai godere di un percorso interamente dedicato al tuo benessere.
Grazie alla nostra partnership con il Monastero San Biagio potrai godere di un percorso interamente dedicato al tuo benessere.